BUON CITTADINO A 4 ZAMPE

Si tratta di un programma per la rivalutazione del rapporto uomo-cane e la responsabilizzazione del proprietario in relazione ai propri doveri civici.


Il BC4Z® si propone di modificare radicalmente la visione del cane all'interno della società.


Finalità del progetto "Buon Cittadino a 4 Zampe®"

  • rivalutazione del rapporto uomo/cane;
  • tutela del benessere sociale;
  • incremento culturale;
  • prevenzione: incidenti, abbandoni, patologie comportamentali;


Chi può partecipare e perché


Possono partecipare tutti i proprietari di cani, neofiti e non, per conoscere meglio il proprio cane, per capirne la comunicazione ed i bisogni legati sia alla diversità di specie sia alle peculiarità dei diversi soggetti.


L'obiettivo è fornire gli strumenti per instaurare un'eccellente relazione col cane, i cui benefici si rifletteranno sia sul binomio (proprietario - cane) sia sulla società stessa.


Il Test Buon Cittadino a 4 Zampe, proposto in Italia dal CSEN Settore CINOFILIA, vuole essere un progetto culturale volto alla diffusione di una nuova cultura cinofila. Il BC4Z si differenzia, per questo, dai test proposti nella maggior parte degli Stati europei in cui la valutazione è realizzata prendendo in considerazione il solo comportamento del cane senza valutare né la preparazione culturale del proprietario né la relazione presente all' interno del binomio.


Al termine del ciclo di incontri, i binomi saranno sottoposti ad un esame teorico-pratico il cui superamento darà la possibilità di ottenere il "patentino" per circolare liberamente in ambito urbano, sotto forma di qualifica di "Buon Cittadino a 4 Zampe" e la medaglietta di riconoscimento.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia